INTRODUZIONE

Legno/calcestruzzo

Un solaio legno-calcestruzzo è nasce dall’idea di sfruttare al meglio le diverse caratteristiche di questi due elementi: la flessibilità e la leggerezza delle travi in legno e la resistenza meccanica e il comportamento acustico del calcestruzzo. Per ottenere un sistema realmente efficace ed efficiente è necessario utilizzare dei sistemi di connessione che permettano ai due elementi di collaborare correttamente.

La realizzazione di un solaio misto composto da travi in legno e da una sottile soletta in calcestruzzo è una soluzione ideale sia nel caso di rinforzo di vecchi solai esistenti sia, nelle nuove strutture, per avere una soluzione strutturalmente, acusticamente ed esteticamente di pregio.

Heco Italia EFG ha ideato, brevettato e realizzato il connettore EFG PSV o Power System “V” che unisce ottimi valori di resistenza a semplicità e velocità di installazione. Scopri di più.

Esistono però anche altri sistemi e connettori adatti a questa applicazione. In questa sezione potrete trovare i sistemi più tradizionali.

Per progettisti o anche per chi volesse conoscere la teoria alla base del calcolo di queste strutture abbiamo predisposto una sezione “tecnica” dove potrete trovare sia video che documentazione relativa alla teoria

Legno/ calcestruzzo

Vantaggi

Scopri di più

Teoria dei solai misti

Scopri di più

Programma di calcolo

Accedi al software on-line

Prodotti

CONNETTORI PER SOLAI LEGNO-CALCESTRUZZO

Connettori
Power System "V"

Appositamente progettato per i solai legno-calcestruzzo il connettore EFG Power System “V” è composto da una piastrina di base in acciaio, una struttura in materiale plastico rinforzato e tre viti autoforanti per legno. EFG PSV è un sistema molto resistente, di semplice installazione, “a secco” e sensibilmente più veloce dei connettori tradizionali sia in termini di installazione che mi metri quadrati realizzati ogni ora.
Vai al dettaglio

Connessioni a vite
SFS VB

SFS VB è un connettore per solai misti legno-calcestruzzo. E’ una vite speciale a filetto ridotto con certificazione europea ETA. La particolare testa crea una resistenza maggiore allo scorrimento del calcestruzzo rispetto al legno. La rondella alla fine del filetto garantisce la corretta profondità di posa.
VAI AL DETTAGLIO

Resina chimica e barra piegata per "Turrini - Piazza"

Il connettore con resina chimica e barra in acciaio piegata è una soluzione ormai considerata “tradizionale”. Il vantaggio di trovare in commercio vari diametri di barre ad aderenza migliorata rende questo sistema facilmente modulabile a seconda dell’applicazione: dalle nuove abitazioni alle ristrutturazioni di grandi sale.
Vai al dettaglio

Tirafondi DIN571

L’utilizzo delle viti a testa esagonale chiamate tirafondi è largamente diffuso perché a prima vista potrebbe sembrare il più economico. Le lunghezze e i diametri disponibili sono molti in modo da rendere questo sistema di facile verifica anche su strutture di medie dimensioni. La necessità di preforare il legno e l’assenza di norme nel caso di tavolato continuo possono limitarne il campo di applicazione.
Vai al dettaglio

Viti tutto filetto EFG Powerbuild 289

Le viti a tutto filetto hanno una maggiore resistenza e rigidezza rispetto alle viti a filetto ridotto. Ovviamente questo deriva dalla maggiore lunghezza del filetto che lavora nel trave in legno. Però anche nel calcestruzzo la presenza della parte filettata garantisce un’ottima stabilità rispetto al gambo liscio di una vite “tradizionale”. Le viti EFG PowerBuild sono disponibili con testa svasata piana (modello 299A) oppure con testa cilindrica (modello 289A). Le viti EFG PowerBuild hanno una certificazione europea ETA 18/1161, sono inoltre già testate secondo la normativa pr14592:2017 con cui hanno ottenuto la massima classe di duttilità S3.
Vai al dettaglio

Viti tutto filetto EFG Powerbuild 299

Le viti a tutto filetto hanno una maggiore resistenza e rigidezza rispetto alle viti a filetto ridotto. Ovviamente questo deriva dalla maggiore lunghezza del filetto che lavora nel trave in legno. Però anche nel calcestruzzo la presenza della parte filettata garantisce un’ottima stabilità rispetto al gambo liscio di una vite “tradizionale”. Le viti EFG PowerBuild sono disponibili con testa svasata piana (modello 299A) oppure con testa cilindrica (modello 289A). Le viti EFG PowerBuild hanno una certificazione europea ETA 18/1161, sono inoltre già testate secondo la normativa pr14592:2017 con cui hanno ottenuto la massima classe di duttilità S3.
Vai al dettaglio

Viti mezzo filetto TB
EFG PowerCut 269A

Le viti sono un elemento lungo, sottile e duttile. La versione a filetto parziale e testa bombata ha un comportamento ancora più duttile e quindi risulta maggiormente efficace soprattutto nei solai a più campate in cui i fenomeni di taglio e momento hanno valori positivi o negativi a seconda della vicinanza agli appoggi. Le viti EFG PowerCut hanno una certificazione europea ETA 18/1161, sono inoltre già testate secondo la normativa pr14592:2017 con cui hanno ottenuto la massima classe di duttilità S3.
Vai al dettaglio