Legno-Legno

Vantaggi

Il legno è un materiale da costruzione utilizzato da secoli sia per le coperture che come struttura portante di edifici. In tempi recenti l’innovazione tecnologica ha portato all’introduzione di nuovi prodotti che esaltano le caratteristiche di resistenza ed elasticità di questo materiale. A loro volta anche i sistemi di fissaggio e connessione hanno avuto un’evoluzione repentina, tanto da rendere possibili varie nuove applicazioni o luci ancora maggiori.

Vantaggi

SISMICA

LEGGEREZZA

velocità

ALTEZZA

VINCOLI STORICI

A SECCO

costi

reversibilità

Una di queste è il ripristino di vecchi solai esistenti tramite l’aggiunta (sovrapposta o affiancata) di nuove travi a maggiore portanza.

La struttura composta legno-legno ha notevoli vantaggi rispetto ai sistemi più tradizionali. Oltre ad essere facilmente reperibile e fonte rinnovabile il legno è anche semplice da lavorare rispetto ad altri materiali edili.

Uno dei più importanti è la leggerezza dei materiali utilizzati (circa ¼ o 1/5 rispetto all’utilizzo di calcestruzzo). Il minore peso incide in maniera molto positiva sia sulle masse in gioco in caso di azione sismica, sia sulle necessità di adeguamento strutturale delle pareti portanti.

La connessione e collaborazione tra trave esistente e trave nuova avviene grazie a sistemi di fissaggio a vite e quindi sistemi completamente a secco. Questo aspetto è molto rilevante in caso di edifici storici vincolati in quanto completamente reversibile e senza ulteriori impatti sulla struttura dell’edificio stesso.

A seconda delle necessità strutturali e dei componenti è possibile utilizzare viti a filetto ridotto, a tutto filetto o a doppio filetto. In quasi tutte le applicazioni non sono necessari prefori per l’inserimento delle viti e quindi la realizzazione della struttura composta è semplice, molto veloce e perciò anche economica. Inoltre finito di avvitare l’ultima vite il solaio risulta immediatamente caricabile.